Per la prima volta ho mangiato la pasta e ceci e devo dire che ci è piaciuta tantissimo,non immaginavo che sarebbe stato il piatto perfetto per queste gelide giornate invernali.
Con una piccola parte dei ceci bolliti ho preparato degli snack sfiziosissimi scopiazzati dal blog "salsapariglia"di Rossella,uno dei blog che amo e da cui provo tantissime ricette perchè son sempre sicura del successo a tavola ...grazie Rossella!
Qualche foto per ricordare 2 ore neve...




Nessuno sapeva quando quell'uomo fosse arrivato in città. Sembrava sempre stato là, sul marciapiede della via più affollata, quella dei negozi, dei ristoranti, dei cinema eleganti, del passeggio serale, degli incontri degli innamorati.
Ginocchioni per terra, con dei gessetti colorati, dipingeva angeli e paesaggi meravigliosi, pieni di sole, bambini felici, fiori che sbocciavano e sogni di libertà.
Da tanto tempo, la gente della città si era abituata all'uomo. Qualcuno getteva una moneta sul disegno. Qualche volta si fermavano e gli parlavano. Gli parlavano delle loro preoccupazioni, delle loro speranze; gli parlavano dei loro bambini: del più piccolo che voleva ancora dormire nel lettone e del più grande che non sapeva che Facoltà scegliere, perché il futuro è difficile da decifrare...
L'uomo ascoltava. Ascoltava molto e parlava poco.
Un giorno, l'uomo cominciò a raccogliere le sue cose per andarsene.
Si riunirono tutti intorno a lui e lo guardavano. Lo guardavano ed aspettavano.
"Lasciaci qualcosa. Per ricordare".
L'uomo mostrava le sue mani vuote: che cosa poteva donare?
Ma la gente lo circondava e aspettava.
Allora l'uomo estrasse dallo zainetto i suoi gessetti di tutti i colori, quelli che gli erano serviti per dipingere angeli, fiori e sogni, e li distribuì alla gente.
Un pezzo di gessetto colorato ciascuno, poi senza dire una parola se ne andò.
Che cosa fece la gente dei gessetti colorati? Qualcuno lo inquadrò, qualcuno lo portò al museo civico di arte moderna, qualcuno lo mise in un cassetto, la maggioranza se ne dimenticò.
E' venuto un Uomo ed ha lasciato anche a te la possibilità di colorare il mondo. Tu che hai fatto dei tuoi gessetti?
Bruno Ferrero
INGREDIENTI
ceci g. 500 circa
aglio 1-2 spicchi
Rosmarino 2 rametti
cipolla 1
acqua
prezzemolo
olio extravergine di oliva
concentrato di pomodoro
sale
pepe
acqua di cottura dei ceci
Pasta:maltagliati o lasagne all’ uovo
PROCEDIMENTO
mettere a bagno i ceci in acqua abbondante per
una notte intera
La mattina scolarli e cuocerli in una pentola con abbondante acqua,l’
aglio schiacciato ma con la "camicia", il rosmarino e una cipolla intera e portate a ebollizione e cuocete coperto,
a fuoco basso, per circa 3 ore
Lasciateli raffreddare nella loro di cottura acqua e non buttate l'acqua di cottura.
|
Brava! Buona la pasta e ceci! qui oggi sole e cielo terso! Nani
RispondiEliminaGrazie per il consiglio sul cioccolato plastico! L'ho già provato per alcune decorazioni, ma non ho mai ricoperto una torta...sarà ottimo di certo^_^
RispondiEliminaAdoro la pasta con i ceci!
La pasta e ceci è la mia minestra preferita (da buona romana...) e la tua è veramente deliziosa. Non ho mai provato gli snack ai ceci. Ma c'è sempre una prima volta!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata sul mio blog!Ho dato una sbirciatina sul tuo, sei molto brava ci sono piatti davvero interessanti.
RispondiEliminaDi questi la pasta di ceci fatta molto bene, ottima per i periodi freddi. Buona serata...
Alla prossima ricetta!!
Buonissima pasta e ceci, perfetta nei giorni gelidi!
RispondiEliminaAnche tu ceci? mi piacciono tantissimo e quanti modi ci sono per cucinarli! quelli fritti non li avevo mai sentiti, noi friggiamo la polentina che è buonissima, ma so che ci sono altre regioni d'Italia che ne vantano l'appartenenza, solo i nomi sono diversi, come la farinata che in Toscana chiamano cecina ;)
RispondiEliminaBuon wk!
Valentina
p.s.facciamo una campagna di sensibilizzazione per togliere 'ste cavolo di nuove parole di verifica??? passa da ElY ;)
Ottima, la adoro!!!!! Sììììììì, eliminiamo queste parole di verifica!
RispondiEliminaciao Lea ! ma sai che sono stupita dell'apprezzamento che hai per i miei piatti, mi sembra che non siano cose così particolari, magari c'è qualche ricetta indovinata... comunque mi fa piacere e ti ringrazio !!! la pasta coi ceci è un piatto buonissimo, adatto a quest'inverno innovato ! complimenti !! un abbraccione !!
RispondiEliminaINNEVATO, volevo scrivere innevato... Povere cicas sotto la neve..ciao
RispondiElimina