Cinnamon roll

C’è un profumo che sa di felicità, di sogni realizzati e di orizzonti infiniti: è quello dei cinnamon rolls appena sfornati. Ogni volta che li preparo, l’aroma avvolgente della cannella e del burro fuso mi riporta in un istante a quell’indimenticabile viaggio in Islanda, terra di contrasti e incanto.

Ricordo l’aria frizzante e pura, i paesaggi mozzafiato che sembravano usciti da un sogno — cascate impetuose, distese di lava nera, ghiacciai che brillano al sole come diamanti. Ogni angolo nascondeva una nuova emozione, un nuovo stupore. E tra una meraviglia e l’altra, il calore dei rifugi islandesi, dove il profumo dei dolci alla cannella si mescolava alla neve che cadeva lenta fuori dalla finestra.

Questa ricetta è un piccolo viaggio nel viaggio: un modo per riportare in cucina l’intensità di quelle emozioni, la bellezza pura della natura, e quel senso di libertà assoluta che solo l’Islanda sa regalare. Preparare questi cinnamon rolls non è solo cucinare: è rivivere un ricordo che scalda il cuore.

Pronti a viaggiare con me, un morso alla volta?

Abbiamo seguito questa ricetta   https://www.braudogco.is/en-gb/kanilsn%C3%BA%C3%B0auppskriftin-okkar

Ingredienti

Farina 00: 750 g

Sale: 10 g

Zucchero: 112 g

Burro a temperatura ambiente: 112 g

Lievito fresco: 25 g (oppure 1 cucchiaio - 8 g - di lievito secco)

Acqua a temperatura ambiente: 315 g

1 uovo

Remonce

Zucchero: 200 g

Burro: 200 g

Marzapane : 200 g

Cannella: 10-15 g


Giorno 1

Impasto
Mescola insieme acqua e lievito e lascia riposare per almeno 5 minuti. Aggiungi farina, sale, zucchero, uovo e burro. Impasta per 4 minuti a velocità lenta, poi per 8-10 minuti a velocità più alta, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola o in un vassoio piccolo (che possa essere riposto in frigo) con carta forno sotto. Copri con pellicola o alluminio, lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, poi metti in frigorifero per tutta la notte.

Dopo
taglia il marzapane a pezzetti (puoi anche grattugiarlo con una grattugia per formaggio, per facilitarne l’unione con gli altri ingredienti)(ricett). 

Con una planetaria, con la frusta a foglia, oppure a mano,  mescola insieme marzapane e zucchero, poi aggiungi lentamente il burro. Aggiungi la cannella e mescola fino a ottenere una crema liscia e fine. Copri con pellicola a contatto per evitare che si secchi. Lascia riposare in un luogo caldo tutta la notte.


Giorno 2

Tira fuori l’impasto dal frigorifero. 

Con un mattarello, stendilo fino a uno spessore di 1,8-2 mm. Dopo averlo steso, l’impasto dovrebbe essere largo circa 50 cm.


Spalma uniformemente il remonce ammorbidito sull’impasto. 

Arrotola l’impasto in modo stretto e uniforme.


Taglia in 12 pezzi uguali (circa 160 g ciascuno).


Prepara due teglie con carta forno. Prima di disporli sulla teglia, ripiega l’estremità di ciascun rotolo sotto di esso. Premi delicatamente ogni pezzo sulla teglia. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Per verificare se sono pronti da infornare, premi leggermente con un dito sull’impasto: se ritorna lentamente in forma, sono pronti.

N.B.: In ambienti freddi e secchi, puoi usare il forno per aiutare la lievitazione. Riscalda il forno a 35-40°C, poi spegnilo e metti dentro le teglie con i dolci. Lasciali lievitare per circa 1,5 ore. Trascorso questo tempo, rimuovi le teglie e preriscalda il forno per la cottura.


COTTURA

Preriscalda il forno a 210°C (ventilato).
Prepara una glassatura all’uovo: mescola in una ciotola 2 uova piccole con 2 cucchiai di latte (puoi sostituire il latte con panna).
Spennella ogni dolce con la glassa all’uovo. Infine, con un setaccio, spolvera ogni dolce con zucchero a velo: due buone “scrollate” sono sufficienti.
Cuoci per 10-11 minuti.
Per un risultato ottimale, cuoci una teglia alla volta.
Per verificare se sono pronti, solleva leggermente un dolce con un coltello: se la base è dorata, sono cotti.







Alcuni scatti islandesi

























Commenti