
dal blog "anice e cannella " ho preso spunto per la realizzazione di questi buonissimi biscotti per la prima colazione , ma non solo...
"Un giorno, non molto tempo fa, un contadino si
presentò alla porta di un convento e bussò energicamente. Quando il frate
portinaio aprì la porta di quercia, il contadino gli mostrò, sorridendo, un
magnifico grappolo d'uva."Frate Portinaio", disse il contadino, "sai a chi
voglio regalare questo grappolo d'uva che è il più bello della mia
vigna?"."Forse all'abate o a qualche padre del convento"."No, a te!"."A me?". Il
frate portinaio arrossì tutto per la gioia. "Lo vuoi dare proprio a me?"."Certo,
perchè mi hai sempre trattato con amicizia e mi hai aiutato quando te lo
chiedevo. Voglio che questo grappolo d'uva ti dia un po' di gioia". La gioia
semplice e schietta che vedeva sul volto del frate portinaio illuminava anche
lui.Il frate portinaio mise il grappolo d'uva bene in vista e lo rimirò per
tutta la mattina. Era veramente un grappolo stupendo. Ad un certo punto gli
venne un'idea: "Perchè non porto questo grappolo all'abate per dare un po' di
gioia anche a lui?".Prese il grappolo e lo portò all'abate.L'abate ne fu
sinceramente felice. Ma si ricordò che c'era nel convento un vecchio frate
ammalato e pensò: "Porterò a lui il grappolo, così si solleverà un poco". Così
il grappolo d'uva emigrò di nuovo. Ma non rimase a lungo nella cella del frate
ammalato. Costui pensò, infatti che il grappolo avrebbe fatto la gioia del frate
cuoco, che passava le giornate a sudare sui fornelli, e glielo mandò. Ma il
frate cuoco lo diede al frate sacrestano (per dare un po' di gioia anche a lui),
questi lo portò al frate più giovane del convento, che lo portò ad un altro, che
pensò bene di darlo ad un altro. Finchè, di frate in frate, il grappolo d'uva
tornò al frate portinaio (per portargli un po' di gioia).Così fu chiuso il
cerchio. Un cerchio di gioia."Non aspettare che inizi qualche altro. Tocca
a te, oggi, cominciare un cerchio di gioia. Spesso basta una scintilla piccola
piccola per far esplodere una carica enorme. Basta una scintilla di bontà e il
mondo comincerà a cambiare.L'amore è l'unico tesoro che si moltiplica per
divisione: è l'unico dono che aumenta quanto più ne sottrai. E' l'unica impresa
nella quale più si spende, più si guadagna; regalalo, buttalo via, spargilo ai
quattro venti, vuotati le tasche, scuoti il cesto, capovolgi il bicchiere e
domani ne avrai più di prima.
Bruno FerreroI BISCOLATTE di Luca Montersino
485 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
200 gr di burro
65 gr di amido di riso O QUALSIASI altro amido
85 gr di uova intere (1 uovo e 1 tuorlo)
40 gr di panna
2 gr di sale
4 gr di lievito chimico oppure 3 gr di lievito, 1 gr di ammoniaca
200 gr di zucchero semolato
200 gr di burro
65 gr di amido di riso O QUALSIASI altro amido
85 gr di uova intere (1 uovo e 1 tuorlo)
40 gr di panna
2 gr di sale
4 gr di lievito chimico oppure 3 gr di lievito, 1 gr di ammoniaca
1 bacello di vaniglia oppure scorza grattugiata di un limone
Procedimento:
Impastare bene il burro morbido con lo zucchero,
poi unite le uova, mescolando bene fino ad assorbimento, la panna, il sale e la vaniglia.
A questo punto incorporate la farina setacciata con l'amido ed il lievito.
Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti, quindi stendetelo allo spessore di 7mm. e date la forma che più preferite ai biscotti (fiori,trecce...)
Disponeteli su teglia e fate cuocere a 180 ° per 25/30 minuti, o meglio fino a doratura.

Dei biscotti veramente deliziosi, complimenti per il fantastico risultato! Grazie per la condivisione di questo bellissimo racconto! Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminache belli e poi se sono di montersino sono una garanzia complimenti :)
RispondiEliminasembrano semplici bravissima
RispondiEliminaMaaaagariii averli per la colazione di domani! Troppo belli e troppo buoni! Ma hai fatto le righe con la forchetta? Un abbraccio e buonissima settimana
RispondiEliminaSembrano buoni, provero a farli.
RispondiEliminaMandi
ciao Lea! ke bei biscotti da inzuppo! questi vanno bene anche con il thè!
RispondiEliminaSplendidi per un'ottima colazione.
RispondiEliminaBuona settimana.