![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtpGOQ8w0p0PA_txhahqEUxz_P_C0Rz6QbifMcaBLL1gsjftlA1hFTjUlCc6fGFbngMajms9jaXSipYy6poElouakwf2-uH0wp5pMO4bMfs2N10ahyphenhyphen0T0_0Bp42Je7flxZ6dEQU_KsqWg/s200/luglio+triscina+2010+1615.jpg)
Con questa ricetta partecipo al contest foodblogger ai fornelli con ballarini farina,lievito e fantasia
Vagabondando qua e là, un grosso cane finì in una stanza in cui le pareti erano
dei grandi specchi. Così si vide improvvisamente circondato da cani. Si infuriò,
cominciò a digrignare i denti e a ringhiare. Tutti i cani delle pareti,
naturalmente fecero altrettanto, scoprendo le loro minacciose zanne. Il cane
cominciò a girare vorticosamente su se stesso per difendersi contro gli
attaccanti, poi latrando rabbiosamente si scagliò contro uno dei suoi presunti
assalitori. Finì a terra tramortito e sanguinante per il tremendo urto contro lo
specchio… Avesse scodinzolato in modo amichevole una sola volta, tutti i cani
degli specchi l’avrebbero ricambiato. E sarebbe stato un incontro festoso.
Bruno Ferrero, Parabole, Elledici 2000
Ingredienti:
riso arborio g. 300
cipolla 1 piccola
cantalupo g. 200
rucola un mazzetto
vino bianco 1 bicchiere
brodo vegetale lt. 1
sale, peperoncino
parmigiano g. 50
olio extravergine d' oliva
burro una noce
Preparazione:
in una casseruola far soffriggere dolcemente in 4 cucchiai di olio extravergine d' oliva una piccola cipolla affettata finemente , versare il riso, rigirare con un cucchiaio di legno e sfumare con un bicchiere di vino bianco e quando il vino sarà evaporato
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8UDuPGrZKgrGndnEfsppaSMWewmFZXtFuXt7PPmOlRY5n49xGx0afR-hEKRo6LhcHAdE7robil5ivWAxwRO04rMA2hawjM6WRjY3VJjC-lwtPeP4FnPV-4XSuFqXHsVUKVKkxdqJ-8Ww/s200/luglio+triscina+2010+1612.jpg)
aggiungere la polpa di cantalupo frullata
e portare a cottura il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale e aggiustate di sale e peperoncino.
Pochi minuti prima di togliere dal fuoco unire la rucola tagliata a pezzetti, il parmigiano ed una noce di burro.
lasciare riposare qualche istante e servire
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmjb30c0hWnU8tf4QKHq0o4en3zNyA06JNgkbYuf0Mxzn6WzEp8tuyUwfk1My6UxJjtuqPsb7xe9zeCFmUASSL7Q6fJiAfIjN4erSy9tEOrCNMc0M9WqjG2GTvl7_8BEyWap-F444l8wE/s200/luglio+triscina+2010+1616.jpg)
http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/
Commenti
Posta un commento